Quasi tutti noi portiamo al polso un orologio: può essere stato ricevuto come dono per un compleanno, una laurea, un Natale speciale, oppure può rappresentare un prezioso cimelio di famiglia, passato di generazione in generazione. In ogni caso, potresti possedere un orologio di grande valore, capace di fruttare cifre considerevoli se venduto. Scopriamo insieme quali sono i modelli più preziosi e ricercati.
Caratteristiche di un orologio di valore
Non tutti gli orologi sono destinati a diventare oggetti di valore: solo quelli che presentano determinate caratteristiche estetiche e tecniche possono acquisire prestigio nel tempo. Ad esempio, gli orologi realizzati con materiali pregiati come oro e diamanti tendono ad aumentare il loro valore con il passare degli anni. Se si tratta di orologi d’epoca, è fondamentale che possiedano ulteriori qualità distintive.

Un orologio di valore deve essere perfettamente funzionante, nonostante il trascorrere del tempo, e il suo meccanismo deve essere ben oliato, silenzioso e preciso: questo è indice di una meccanica raffinata e di grande qualità . Anche l’aspetto estetico è importante: la finitura del cinturino, della cassa e del quadrante deve essere impeccabile e curata nei minimi dettagli.
Inoltre, i pezzi più rari e preziosi sono spesso quelli prodotti in edizioni limitate, numerate e firmate, oppure orologi celebri appartenuti o indossati da personaggi famosi. Un ulteriore elemento che ne accresce il valore è la presenza del certificato di autenticità e della garanzia originale.
Quali sono gli orologi di valore
Non tutti gli orologi, quindi, sono destinati a valere una fortuna, ma generalmente i modelli che aumentano di valore nel tempo appartengono a marchi prestigiosi come Rolex, Patek Philippe, Omega e Audemars Piguet. Chi possiede un orologio di uno di questi brand può aspettarsi, rivendendolo, di ottenere una somma considerevole.

Tra i modelli più ambiti e ricercati troviamo il Submariner e il Daytona di Rolex, veri e propri simboli di status; il Calatrava di Patek Philippe, il Royal Oak di Audemars Piguet e lo Speedmaster Professional di Omega, tutti orologi che hanno fatto la storia dell’orologeria. Per raggiungere valutazioni elevate, è fondamentale che l’orologio sia in ottime condizioni e corredato dalla documentazione originale.
Solo in questo modo, durante aste o nei mercatini dell’usato, questi orologi possono essere scambiati per cifre che raggiungono anche diverse migliaia di euro. Vediamo ora quanto possono valere questi modelli iconici, che molti potrebbero ritrovare in casa come eredità di famiglia o come regalo prezioso ricevuto in passato.
I modelli di orologi iconici che valgono di più
Alcuni marchi di orologi sono talmente rinomati e desiderati che i loro modelli possono raggiungere quotazioni davvero elevate. Tra questi spicca sicuramente Rolex: i modelli Oyster Perpetual e Datejust, ad esempio, possono essere valutati tra i 5.000 e gli 8.000 euro, mentre le versioni più lussuose partono da 8.000 euro e possono arrivare fino a 50.000 euro.

È il caso dei celebri Rolex Submariner e Daytona. Se invece si possiede un modello raro come il Rolex Paul Newman Daytona, il suo valore può oscillare tra i 100.000 euro e il milione di euro, a seconda delle condizioni e della rarità . Passando a Patek Philippe, chi possiede un Nautilus o un Grand Complications può avere tra le mani un orologio che vale dai 50.000 ai 100.000 euro.
Esistono poi modelli da collezione ancora più esclusivi, come il Patek Philippe Henry Graves Supercomplication, che possono raggiungere valori compresi tra 200.000 euro e diversi milioni, a seconda della rarità e dello stato di conservazione.
Altri orologi iconici di valore
Oltre ai celebri Rolex e Patek Philippe, anche altri marchi come Audemars Piguet e Omega vantano modelli di grande valore. Per Audemars Piguet, le edizioni limitate e i pezzi vintage possono essere valutati da alcune decine di migliaia fino a 500.000 euro; il Royal Oak vintage, ad esempio, può arrivare a valere anche 200.000 euro.

Naturalmente, la condizione dell’orologio è sempre determinante per stabilirne il valore. Infine, i modelli Omega sono considerati veri e propri simboli di eleganza e precisione: lo Speedmaster Professional, usato e ben conservato, può valere tra i 3.000 e i 4.000 euro, mentre le versioni con una storia particolare possono raggiungere anche i 10.000 euro.
In conclusione, molti di noi potrebbero avere in casa orologi di grande valore, magari ricevuti in dono o ereditati da parenti. Se si tratta di modelli vintage, ben conservati e corredati da certificati di autenticità , possono rappresentare un vero e proprio tesoro, capace di garantire un guadagno significativo a chi decide di venderli.