
vi è mai capitato di ricevere una mail abbastanza sospetta da un ente a cui magari non eravate neanche accreditati? Ebbene forse hanno tentato a farvi una truffa, sebbene voi comunque non ci siete cascati, nel momento in cui non l’avete aperte, oggi attraverso l’articolo seguente vedremo come proteggere i propri account online da eventuali tentativi di truffa
cosa è il phishing?
Il Phishing è una tecnica utilizzata dai truffatori per ingannare i propri utenti e vittime e indurli a fornire informazioni personali, che possono essere password, numeri di carte di credito o dati bancari, spesso questa tecnica avviene tramite e-mail di recupero password sospette e sono uno degli strumenti più comuni e utilizzati in queste truffe

una mail truffa, contiene una serie di indizi che vi possono portare a pensare che si tratti di una truffa, anzitutto dovete controllare il mittente, mittenti che possono sembrare legittimi ma presentano lievi variazioni o errori di battitura nel proprio dominio un esempio potrebbe essere PayPal che al posto di essere scritto nel modo che avete appena visto viene scritto così Paypal oppure PayPa1
inoltre anche il formato della Mail non sembra avere un tocco particolarmente professionale, sono presenti linguaggi imprecisi, errori di ortografia, frasi sconnesse e spesso anche il layout della Mail è parecchio bizzarro, inoltre si evidenzia come vi sia spesso un senso di urgenza in queste e-mail, come se vi fosse una minaccia imminente
come verificare l’autenticità di una mail
se si riceve una mail con una richiesta di reimpostare la password, bisogna verificare l’autenticità prima di eseguire qualunque passaggio, anche solo aprire la mail, bisogna innanzitutto controllare e verificare l’indirizzo e-mail del mittente, se l’indirizzo e-mail non corrisponde oppure presenta degli errori, è molto probabile che si tratti di una truffa

occorre anche controllare la eventuale presenza di link, questi non vanno assolutamente cliccati , in quanto raramente si tratta di URL che possono corrispondere al sito ufficiale del servizio, se l’URL sembra sospetto non corrisponde al sito ufficiale, non va assolutamente cliccato, per evitare di cliccarvi sopra e vedere l’URL potrete passarvi sopra il mouse e vi comparirà l’anteprima.
inoltre è bene sapere che gran parte degli enti in cui si inserisce la propria carta di credito, spesso presentano un servizio clienti, se si hanno eventuali dubbi sull’autenticità di una mail, la prima cosa da fare è quella di contattare il proprio servizio clienti utilizzando canali ufficiali che potrebbero essere il sito web o il numero di telefono fornito all’interno del sito ufficiale, in questo modo potrete verificare al 100% se la richiesta è effettivamente legittima
come proteggere i propri account online?
ma queste e-mail da dove arrivano? spesso inseriamo la nostra mail con leggerezza, quando per esempio ci scriviamo ad una newsletter, o magari la immettiamo semplicemente in un sito che non è proprio trasparente, i nostri dati vanno sicuramente in circolo, e spesso la Mail stessa ci protegge dall’arrivo di Mail sospette

questa infatti vengono dirottate nel 90% dei casi all’interno dello spam, o indesiderati della vostra casella postale qualunque ente utilizzate da libero, a Gmail, tuttavia qualche Mail potrebbe sfuggire al controllo del vostro ente e potrebbe arrivare nella casella di posta principale, in questo caso vi basterà applicare i concetti che ho detto superiormente per verificare la veridicitÃ
potete anche monitorare regolarmente i propri account, utilizzare password forti e uniche, senza mettere la stessa password su tutti gli account, inoltre cambiare le password periodicamente si è rivelato un’ottima strategia nel momento in cui vi siano compromissioni di dati, in questo modo potrete sicuramente affrontare efficacemente queste truffe online
cosa fare se si è cliccato un link sospetto?
se avete cliccato un link sospetto contenuto in una mail di recupero password e avete fornito informazioni personali, dovete agire immediatamente, in quanto dalla mail e dai dati che avete fornito, i truffatori possono accedere facilmente a molti dei vostri dati e account personali, occorrerà dunque cambiare immediatamente la propria password,

questa non andrà cambiata soltanto dal sito interessato, ma da tutti i siti che avranno la stessa password, andranno monitorate attentamente le proprie informazioni personali, estratti di conto bancari, attività delle carte di credito per rivelare eventuali attività sospette bloccarle in tempo, qualora abbiate carte di credito legate ad un account, rimuovetele per il momento.
le mail del recupero password sospette sono una minaccia comune nel panorama delle truffe online, bisogna essere consapevoli dei segnali di adescamento e adottare misure preventive che possono aiutare a proteggere il proprio account e le proprie informazioni personali, verificare sempre l’autenticità dell’e-mail e la pratica più efficace per proteggere i propri account online.